Transilvania
Dal 9 al 20 luglio 2015, grazie ad un iniziativa dell'Accademia di Belle Arti di Brera, proposta dai professori Roberto Rosso e Guido Pertusi, quattro studenti selezionati hanno intrapreso un percorso didattico della durata di dieci giorni a Cluj Napoca, che, con i suoi teatri, le sue biblioteche, le sue gallerie d’arte, i vari festival, è il più grande centro culturale della comunità ungherese di Romania.
Il tema di partenza era la luce, lo scopo era quello di creare un opera in loco con esposizione finale all'interno dell'Accademia di Belle Arti di Cluj.
Attraverso l'esperienza della convivenza, della condivisione e dell'erasmus è nato spontaneo un cammino fatto di confronto, osservazione, cambiamento.
Il luogo,suggestivo e stimolante, ha suscitato in ogni partecipante il bisogno di sperimentare nuove tecniche, ed il risultato ha portato alla nascita di linguaggi espressivi differenti dal proprio fare artistico di tutti i giorni.
Grazie all'associazione Circuiti Dinamici, il 31 gennaio 2016, parte della mostra di Cluj verrà riproposta e rielaborata all'interno dello spazio espositivo dell'associazione con il titolo “TRANSILVANIA”.
La Transilvania è quindi stata ispiratrice per due dei maggiori linguaggi artistici contemporanei, come la fotografia e la pittura, che hanno trovato anche simbiosi mutualistica in nuove sperimentazioni. Mossi da una nuova e piacevole situazione, gli autori hanno prodotto buoni lavori di ricerca artistica, che sono confluiti in una mostra molto apprezzata dalla docenza della Scuola d’Arte di Cluj.
(Roberto Rosso)
ARTISTI IN MOSTRA
Miriana Gamiddo, Pierre Feniello, Raoul Paietta, Giulia Ortuso.